CICC ecoguidato

Nel neonato, la vena sopra/sottoclaveare più facile e più sicura in termini di puntura/incannulazione ecoguidata è la vena anonima. Anche in neonati prematuri, il calibro di tale vena è intorno ai 3 mm, il che consente il posizionamento di cateteri power injectable in poliuretano di diametro pari a 3Fr.

Il posizionamento va eseguito secondo il protocollo ISAC-Ped messo a punto dal GAVeCeLT: esame ecografico delle vene centrali (RaCeVA), massime precauzioni di barriera, antisepsi cutanea con clorexidina 2% in alcool, venipuntura ecoguidata (nel caso della v.anonima: scansione in asse lungo e puntura 'in plane'), tip navigation mediante ecografia sopraclaveare, tip location mediante tecnica dell'ECG intracavitario e/o ecocardiografia, fissaggio sutureless, copertura del sito di emergenza con colla e medicazione trasparente semipermabile ad alta transpirabilità. Inoltre, nel neonato è sempre bene tunnellizzare il catetere in modo tale da portare il sito di emergenza in sede sottoclaveare, pur mantenendo il sito di puntura in sede sopraclaveare.

A tal fini, è bene usare come CICC nel neonato i cateteri venduti come PICC (3Fr monolume o 4Fr bilume): si tratta infatti di cateteri in poliuretano power injectable, con il vantaggio di alti flussi, che vengono inseriti con tecnica di Seldinger modificata (il che rende più agevole la tunnellizzazione).

I CICC di questo tipo possono essere utilizzati non soltano per infusioni normali, ma anche per infusioni ad alto flusso, per prelievi e per monitoraggio emodinamico (purchè la punta sia posizionata in atrio destro).