Mini-midline

La tecnica ecoguidata consente di posizionare in vene profonde del braccio non soltanto agocannule, ma anche accessi periferici di maggiore lunghezza , quali i mini-midline (6-15 cm) o i midline tradizionali (15-25 cm). I midline hanno però scarso ruolo nella emergenza, mentre i mini-midline, pur avendo una aspettativa di durata minore rispetto ai midline (settimane) sono ben utilizzabili nella emergenza-urgenza poichè più rapidi e semplici da inserire (tecnica di Seldinger semplice, anzi che la tecnica di Seldinger modificata come per i midline) e di minor costo.

E' controversa la opportunità di rimuovere entro 24-48 ore i mini-midline messi in urgenza: tale atteggiamento è tassativo se non si sono adottate le precauzioni raccomandate dalle linee guida per la prevenzione delle infezioni. Invece, un mini-midline inserito con manovre appropriate (antisepsi cutanea con clorexidina 2% in alcool, massime precauzioni di barriera, appropriata tecnica di asepsi, fissaggio sutureless, copertura con medicazione trasparente) può essere lasciato anche oltre le 48 ore. 

Esistono mini-midline di diversi materiali; è bene preferire - in caso di lunga durata - cateteri in poliuretano piuttosto che in polietilene (essendo quest'ultimo associato a maggior rischio di trombosi). La differenza di materiale ovviamente ha poca rilevanza nel caso che il mini-midline venga rimosso entro 48 ore.

Nel bambino, si usano calibri intorno a 3Fr (il che corrisponde approssimativamente a 22G).

Esistono mini-midline da posizionare con tecnica semplice (puntura con l'ago - inserimento della guida metallica nell'ago - rimozione dell'ago - inserzione del catetere sopra la guida) ma anche mini-midline di design più complesso, in cui ago, cannula e guida metallica sono assemblati in un dispositivo coassiale 'all in one'. Non vi sono al momento evidenze tali da raccomandare quest'ultimo tipo di mini-midline, caratterizzati da un costo più elevato e da una minore facilità di utilizzo.