PICC tunnellizzato

Si definisce come tunnellizzato un PICC in cui il sito di venipuntura (tipicamente nella zona gialla) non coincida con il sito di emergenza (tipicamente, nella zona verde).

E' possibile tunnellizzare qualsiasi PICC, o per via anterograda (se il catetere prevede un 'trimming' distale) o anche per via retrograda (limitatamente ai cateteri che prevedono un 'trimming' prossimale').

Il beneficio della tunnellizzazione in termini di rischio infettivo sarà duplice: diretto (per la protezione dalle contaminazioni per via extraluminale, realizzata dalla tunnellizzazione poichè allontana il sito di emergenza dal tratto intravascolare del catetere) ma anche indiretto (perchè consente di spostare a piacimento il sito di emergenza verso una zona a minore contaminazione batterica.

In termini di sicurezza e costo-efficacia sarà sempre opportuno preferire PICC power injectable in poliuretano di ultima generazione, non valvolati, e a punta aperta.

I PICC più usati in età pediatrica sono il 3Fr monolume, il 4Fr monolume e il 4Fr bilume.