Catetere midline

I cateteri midline (così come intesi nella nomenclatura europea) sono accessi venosi periferici, inseriti in vene profonde del braccio per via ecoguidata, della lunghezza di 15-25 cm, la cui punta arriva in vena succlavia o poco prima, nel tratto sottoclaveare della vena ascellare (da cui anche la denominazione 'midclavicular'). Caduti in disuso in USA, sono molto usati in Europa (Italia, Spagna e UK), specialmente nelle cure palliative.

La durata del midline è sostanzialmente legata alla appropriatezza d'uso (ovvero all'utilizzo esclusivamente per la infusione di soluzioni compatibili con la via periferica).

E' bene utilizzare midline in poliuretano, a punta aperta, non valvolati, preferibilmente power injectable. I midline in silicone (fragili, a basso flusso, e difficili da disostrutire) vanno abbandonati. Non vi sono vantaggi nell'utilizzo di midline valvolati - anzi vi sono specifici svantaggi (quale l'aumentata incidenza di malfunzioni e il costo più elevato).

L'utilizzo dei midline non è molto diffuso in ambito pediatrico ed è di solito riservato a bambini più grandi in età adolescenziale, in cui si possono utilizzare i calibri e le lunghezze previste nell'adulto.