Nel caso di chemioterapia di breve durata, o di nutrizioni parenterali domiciliari a tempo determinato, o dove vi sia indicazione alla infusione di soluzioni non compatibili con la via periferica, è bene inserire un accesso venoso centrale a medio termine.
Benché non vi sia consenso sulla definizione di medio termine, nella maggior parte delle situazioni si intende oramai un periodo intorno a 4-6 mesi, da interpretare in modo flessibile.
Gli accessi centrali a medio termine in età pediatrica sono i PICC (non tunnellizzati o tunnellizzati), i CICC tunnellizzati e i FICC tunnellizzati. In tempi non recenti, era stato inserito in questa categoria anche un CICC non tunnellizzato in silicone (catetere Hohn), attualmente caduto in disuso poichè caratterizzato da un alto rischio di dislocazioni accidentali e rotture, legate alla fragilità e alla morbidità del materiale.
La scelta tra PICC, CICC tunnellizzati e FICC tunnellizzati si basa sulla disponibilità del patrimonio venoso del bambino.
